Schede: #muro
-
Archivio :scheda n.523
Lapide dedicata al primo Re d'Italia Vittorio Emanuele II da Mattia Fortunato e Nicola Farina posta sul muro di un palazzo
-
Archivio :scheda n.3127
Esponenti del Partito Nazionale Fascista, educatori e bambini della colonia marina "Francesco Marino" mentre eseguono il saluto fascista, dietro al complesso monumentale di Sant'Antonio. La scritta sul muro recita:" Bisogna vigilare seriamente sui destini della razza dall'infanzia, bisogna curare la razza dalla maternità
-
Archivio :scheda n.3888
Panoramica delle palazzine U.N.R.R.A. C.A.S.A.S.. Dopo la sistemazione del muro di cinta, fu posizionata una nicchia contenente la Madonnina della Rinascita così chiamata per indicare a futura memoria che dalle ceneri della guerra erano rinate abitazioni costruite con materiali delle antiche case bombardate in tutto il paese.
-
Archivio :scheda n.5174
Scritte patriottiche sul muro del municipio
-
Archivio :scheda n.5175
Scritte patriottiche sul muro del municipio
-
Archivio :scheda n.5813
Muro di cinta
-
Archivio :scheda n.5964
Muro in pietre e accanto uno scolo di acque
-
Archivio :scheda n.7183
Muro che affianca una strada
-
Archivio :scheda n.11927
Muro di cinta in fase di ultimazione per consentire il passaggio del tratto autostradale
-
Archivio :scheda n.11928
Strada adiacente al muro di cinta
-
Archivio :scheda n.11929
Strada adiacente al muro di cinta
-
Archivio :scheda n.15646
Muro in cemento e acque
-
Archivio :scheda n.15647
Muro in cemento e acque
-
Archivio :scheda n.15648
Muro in cemento e acque
-
Archivio :scheda n.15649
Muro in cemento e acque
-
Archivio :scheda n.15650
Muro in cemento e acque
-
Archivio :scheda n.16706
Vista laterale del muro della chiesa di San Francesco e campanile
-
Archivio :scheda n.16707
Parte del muro crollato accanto alla chiesa San Francesco
-
Archivio :scheda n.16708
Crepe e lesioni del muro adiacente alla chiesa
-
Archivio :scheda n.16709
Crepe e lesioni del muro adiacente alla chiesa
-
Archivio :scheda n.16710
Crepe e lesioni del muro adiacente alla chiesa
-
Archivio :scheda n.16711
Crepe e lesioni del muro adiacente alla chiesa
-
Archivio :scheda n.16712
Crepe e lesioni del muro adiacente alla chiesa
-
Archivio :scheda n.16713
Crepe e lesioni del muro adiacente alla chiesa
-
Archivio :scheda n.16714
Crepe e lesioni del muro adiacente alla chiesa
-
Archivio :scheda n.16716
Parte di muro lesionato e pozzanghera
-
Archivio :scheda n.16717
Parte di muro lesionato e pozzanghera
-
Archivio :scheda n.20211
Militari scavalcano un muro
-
Archivio :scheda n.25996
Muro in pietra
-
Archivio :scheda n.25997
Inquadratura di un anello di ferro incastrato in un muro, usato un tempo per legare gli equini
-
Archivio :scheda n.36797
Donna seduta su un muro
-
Archivio :scheda n.37925
Persona (militare) accanto ad un telecomando appeso al muro
-
Archivio :scheda n.37926
Persona (militare) accanto ad un telecomando appeso al muro
-
Archivio :scheda n.37927
Persona (militare) accanto ad un telecomando appeso al muro
-
Archivio :scheda n.37928
Persona (militare) accanto ad un telecomando appeso al muro
-
Archivio :scheda n.37929
Persona (militare) accanto ad un telecomando appeso al muro
-
Archivio :scheda n.42903
Stemma francescano . E' su un muro di una casa sita in via Scalelle
-
Archivio :scheda n.42936
Stemma di uno dei rami ebolitani della famiglia Romano. E' dipinto su un muro del palazzo ove attualmente è il convitto G. Romano
-
Archivio :scheda n.42946
Lapide - E' attaccata al muro del palazzo Romano ove è ora la sede del Convitto Giacinto Romano