Schede: #santo
-
Archivio :scheda n.144
Dipinto raffigurante San Giuseppe, l'incoronazione della Madonna con Bambino e San Vito
-
Archivio :scheda n.313
Statua di San Giovanni Bosco con discepolo
-
Archivio :scheda n.317
Statua di Santo con Bambino In braccio - Santo Antonio da Padova
-
Archivio :scheda n.328
Interno della chiesa di Sant'Antonio. Altare maggiore addobbato per la funzione dei Sepolcri del Giovedì Santo.
-
Archivio :scheda n.502
Porta di Santa Caterina, un Santo in processione
-
Archivio :scheda n.741
Statua di un santo
-
Archivio :scheda n.1732
Interno della Collegiata di S.Maria addobbata in occasione del giovedi santo. In primo piano un gruppo di scout.
-
Archivio :scheda n.6000
Venerdì Santo 1959: Fedeli che accompagnano le statue della Madonna e di Gesù morto.Via Matteo Ripa
-
Archivio :scheda n.6001
Venerdì Santo 1959: Fedeli che accompagnano le statue della Madonna e di Gesù morto.Via Matteo Ripa
-
Archivio :scheda n.6002
Processione del Venerdì Santo lungo il corso Matteo Ripa. Anno 1959.
[E' viale Amendola già Principe Amedeo altezza Palazzo Muscariello-Cuomo-De Francesco. Nota a cura di Mariano Pastore]
-
Archivio :scheda n.6003
Processione del Venerdì Santo in via Matteo Ripa- anno 1959
-
Archivio :scheda n.6004
Venerdì Santo 1959: Fedeli che accompagnano le statue della Madonna e di Gesù morto.Via Matteo Ripa
-
Archivio :scheda n.6005
Venerdì Santo 1959: Fedeli che accompagnano le statue della Madonna e di Gesù morto.Via Matteo Ripa
-
Archivio :scheda n.6006
Venerdì Santo 1959: Fedeli che accompagnano le statue della Madonna e di Gesù morto.Via Matteo Ripa
-
Archivio :scheda n.6007
Venerdì Santo 1959: Fedeli che accompagnano le statue della Madonna e di Gesù morto in Via Matteo Ripa
-
Archivio :scheda n.6008
Venerdì Santo 1959: Fedeli che accompagnano le statue della Madonna e di Gesù morto.Piazza Pendino
-
Archivio :scheda n.6009
Venerdì Santo 1959: Fedeli che accompagnano le statue della Madonna e di Gesù morto.Piazza Pendino
-
Archivio :scheda n.6027
Ecclesiastici e fedeli accompagnano la processione del venerdì santo in Via Roma.
-
Archivio :scheda n.6028
Banda musicale che accompagna la processione del Venerdì Santo in via Roma
-
Archivio :scheda n.6035
Fedeli che accompagnano la processione del venerdì santo in in via Roma
-
Archivio :scheda n.19864
Antica chiesa di San Bartolomeo, nel centro antico, addobbata in occasione del giovedi santo
-
Archivio :scheda n.24330
Statua di un Santo
-
Archivio :scheda n.24410
Piazza Borgo - angolo via Spirito Santo prima della costruzione degli alloggi ERP - sullo sfondo il campanile di San Francesco
-
Archivio :scheda n.27296
Chiesa della Madonnina di Costantinopoli in via Spirito Santo
-
Archivio :scheda n.27628
Affresco nella chiesetta della Madonna di Costantinopoli in via Spirito Santo
-
Archivio :scheda n.27629
Affresco nella chiesetta della Madonna di Costantinopoli in via Spirito Santo
-
Archivio :scheda n.27630
Affresco nella chiesetta della Madonna di Costantinopoli in via Spirito Santo
-
Archivio :scheda n.27631
Affresco nella chiesetta della Madonna di Costantinopoli in via Spirito Santo
-
Archivio :scheda n.27632
Affresco nella chiesetta della Madonna di Costantinopoli in via Spirito Santo
-
Archivio :scheda n.27633
Affresco nella chiesetta della Madonna di Costantinopoli in via Spirito Santo
-
Archivio :scheda n.27634
Affresco nella chiesetta della Madonna di Costantinopoli in via Spirito Santo
-
Archivio :scheda n.42949
Chiesa dello Spirito Santo, in via Spirito Santo (Vol. 3° pag. 242)
-
Archivio :scheda n.42974
Chiesetta Madonna di Costantinopoli (Via Spirito Santo) (Vol. 3° pag. 223)
-
Archivio :scheda n.43507
Domenica Festa di San Donato. Processione del Santo. Gli Ebolitani erano sempre più numerosi. Gli addobbi erano curati personalmente dal Signor Colangelo Angelo con semplicissime cose, canne, lampioncini e fil di ferro
-
Archivio :scheda n.43508
Domenica Festa di San Donato. Processione del Santo. Gli Ebolitani erano sempre più numerosi. Gli addobbi erano curati personalmente dal Signor Colangelo Angelo con semplicissime cose, canne, lampioncini e fil di ferro. Nei lampioncini di notte si mettevano dei lumini accesi. Ricordate che effetto facevano?