Arco dei Tredici

1 Schede
Complesso monumentale  e chiesa di San Francesco su via Roma.Riproduzione di cartolina
Complesso monumentale e chiesa di San Francesco su via Roma.Riproduzione di cartolina

TAGS

Condividi

Arco dei Tredici

1 Schede
Il chiostro e la chiesa di san Francesco sono stati, per secoli, punto di incontro e di riferimento per gli ebolitani. Nelle sue adiacenze, nel posto che da allora fu chiamato “l’arco dei tredici” avvenne un grave fatto di sangue. Il 27 luglio del 1647 gli ebolitani trucidarono 13 nobili, colpevoli di aver ridotto il paese alla fame. Infatti i sovrani spagnoli avevano bisogno di ingenti somme di danaro per sostenere tutta l’impalcatura burocratica del reame; denaro che proveniva dalle tasse e dalle gabelle che i nobili e i procuratori del re riuscivano ad inventare. Quando, alla fine, anche la tassa sul macinato gravò sul popolo, inevitabile scoppiò la rivolta, gravata anche dall’usurpazione, da parte dei nobili, delle terre demaniali, dove si poteva pascolare e raccogliere legna senza pagare. Questa sera Educarteatrando rappresenterà una scena tratto dal loro lavoro “L’arco dei tredici”. La scena narra di un sogno premonitore cha anticipa quel che realmente accadrà il 27 luglio del 1647.

Cerca in EBAD

Inventario
Descrizione
Località
Fondo
Archivio
Periodo

Punti percorso