Schede: #camminano
-
Archivio :scheda n.3018
Autorità religiose e militare che camminano in un sentiero di campagna
-
Archivio :scheda n.11401
Persone che camminano all'interno di un edificio
-
Archivio :scheda n.25600
Autorità militari e civili che camminano davanti ad una parata militare
-
Archivio :scheda n.25601
Autorità militari e civili che camminano davanti ad una parata militare
-
Archivio :scheda n.36639
Massimo La Rocca · Ha commentato su Archivio Fotografico:scheda n.36639
La foto è stata scattata a SALERNO nel 1937-1943, per la precisione in VIA PORTO.
I bambini in corteo sono diretti verso l'odierna Via Ligea allo Stabilimento Balneare della COLONIA MARINA MUSSOLINI.
Sulla facciata dell'edificio a sinistra, si nota un riquadro al cui interno risulta scritto nella parte superiore "ERACLIO" e poi forse "OLIVIERI" (ricordiamo che ci troviamo a poca distanza proprio dal Rione Olivieri), nella parte inferiore "1922" anche se per la qualità della foto risulta illeggibile; purtroppo oggi sulla parte superiore del riquadro risultano realizzati un lungo balcone ed 1 o 2 portafinestre, sicchè risulta ancora visibile solo la scritta "1922". Nota di Massimo La Rocca
-
Archivio :scheda n.36640
La foto è stata scattata a SALERNO nel 1937-1943, per la precisione in VIA PORTO. I bambini in corteo sono diretti verso l'odierna Via Ligea allo Stabilimento Balneare della COLONIA MARINA MUSSOLINI. Su indicazione di Massimo La Rocca
-
Archivio :scheda n.36641
Bambini ed eeducatrici che camminano per una via cittadina.
[La foto è stata scattata a Salerno nel 1937-1943 in via Porto. I bambini in corteo sono diretti verso l'odierna via Ligea allo Stabilimento balneare della colonia marina Mussolini. Una curiosità di questa foto è, a destra, sul marciapiede, l'ombra della recinsione che separava il molo 3 gennaio dal porto. Dal profilo dell'ombra si deduce che la recinzione era la stessa bella recinzione metallica, che ancora oggi si può ammirare e che fu realizzata nel ventennio fascista come si vede dal fascio littorio sagomato sulla superficie alla base di ogni pilastrino circolare e appuntito. Nota di Massimo della Rocca].
-
Archivio :scheda n.41011
Militari che camminano in una zona campestre
-
Archivio :scheda n.41012
Plotone di militari che camminano per un sentiero campestre
-
Archivio :scheda n.41013
Plotone di militari che camminano per un sentiero campestre
-
Archivio :scheda n.41014
Militari che camminano in una zona campestre