Indietro
La festa dell'Uva
Presentazione "Memorie e Immagini" . 05 Dicembre 2013

 Descrizione

Nel periodo posteriore alla grande guerra, il mondo contadino italiano attraversa uno dei periodi più difficili della sua storia: diminuisce il reddito agrario e cresce la disoccupazione, mentre il tenore di vita raggiunge limiti di non sopravvivenza nelle zone più povere del paese. A questo il regime pose rimedio e, nel quadro di una ripresa economica generale, dà vita alla fase della valorizzazione autarchica dei prodotti della terra.
Il ruralismo divenne, così, un valore fondante nei primi anni del fascismo. Vennero allestite una quantità di feste che celebravano i riti contadini: la festa del grano, dell’uva e di qualsiasi altro prodotto agricolo. Anche ad Eboli, come testimoniano le foto di don Luigi Gallotta, la festa dell’uva veniva celebrata con grande entusiasmo e con il coinvolgimento di tutti, in particolare delle ragazze che, indossato il tradizionale costume ebolitano, collaboravano attivamente alla sua riuscita. E, come si vede dalle foto, sono soprattutto le donne le depositarie di questo rito beneaugurale e propiziatorio: le donne, generatrici di vita, divengono mediatrici tra la terra e i suoi prodotti. La terra e le donne nutriranno i propri figli come hanno sempre fatto, e su questo il regime pone il suo imprimatur.

Scarica l'App

100 Anni di fotografia sul tuo smartphone

Scarica GRATIS l'applicazione EBAD sul tuo smartphone Vai all'App Store Vai al Play Store
7 ITINERARI
100 ANNI
IN IMMAGINI
E PERCORSI
MULTIMEDIALI

 Le fotografie

Vuoi approfondire questo argomento ?
L'archivio completo è consultabile presso l'area multimediale della biblioteca comunale.