Descrizione



L'altro asse di sviluppo della città medievale, anche esso originato dall'utilizzo delle acque, si può individuare nel versante che dal castello degrada verso largo S.Lorenzo e poi verso corso Matteo Ripa.
L'itinerario abbraccia anche la zona che va dal Convento di S.Francesco verso il Tufara a est e verso la piana a sud, mentre a nord-ovest si estende su una piccola porzione fino a largo S. Lorenzo.
Tale percorso consente l'utilizzo delle acque soprattutto per usi domestici nella zona compresa tra via Magna Grecia -così chiamata perché lì si stabilì intorno all'anno 1000 una comunità di origine greca-e l'attuale Corso Garibaldi.
Esso comprende San Lorenzo risalente al 1200 circa Chiesa di San Francesco d'Assisi eretti nella seconda metà del 1200 e qualche decennio dopo, nel 1286 l'annesso complesso monumentale tra i primi nel suo genere in Italia meridionale.
L'itinerario abbraccia anche la zona che va dal Convento di S.Francesco verso il Tufara a est e verso la piana a sud, mentre a nord-ovest si estende su una piccola porzione fino a largo S. Lorenzo.
Tale percorso consente l'utilizzo delle acque soprattutto per usi domestici nella zona compresa tra via Magna Grecia -così chiamata perché lì si stabilì intorno all'anno 1000 una comunità di origine greca-e l'attuale Corso Garibaldi.
Esso comprende San Lorenzo risalente al 1200 circa Chiesa di San Francesco d'Assisi eretti nella seconda metà del 1200 e qualche decennio dopo, nel 1286 l'annesso complesso monumentale tra i primi nel suo genere in Italia meridionale.